Cristina Antonini

Carrale Piemoretti 3, 6514 Sementina
sabato 24 maggio
dalle 11 alle 18
Per informazioni Tel.: +41 78 68 43 779
cristinaantonini_artist
Biografia
Cristina Antonini nasce nel 1976 a Grosseto.
Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2004.
Nel capoluogo rinascimentale, già durante gli studi, inizia la sua attività d’artista collaborando con la compagnia teatrale “Chille de la Balanza”.
Insieme agli artisti, amici d’Accademia, con i quali crea un sodalizio, realizza per la compagnia teatrale numerose installazioni e partecipa con performances di vario genere agli spettacoli concepiti dal regista Claudio Ascoli.
Terminata l’Accademia, per alcuni anni si dedica esclusivamente alla pittura, si trasferisce a Viterbo e, dopo aver conosciuto Thomas Lange, partecipa all’Accademia Fornovecchino “Workshop Internazionale”, Reichenhaller Akademie. 
Fino al 2006 dipinge, partecipa ad alcune mostre collettive e realizza l’opera pubblica “Ascensione” (murales), Torre Alfina.
Nel 2007 affronta tematiche e problematiche legate all’ambiente, dapprima attraverso la pittura e la sperimentazione artistica e successivamente ideando, per la città di Viterbo, l’evento d’arte per l’educazione ambientale “AmbientArti”.
Dopo l’edizione del 2007 continua a lavorare a questo progetto insieme a Davide Sarchioni, realizzando con lui le edizioni del 2008 e 2009.
Contemporaneamente continua la sua attività d’artista partecipando nel 2008 alla collettiva “Pacchi d’Autore” presso la galleria Art Up di Viterbo e, nel 2009, all’evento “Chambre d’Amis”, Torre Alfina.
Nel 2010 si trasferisce in Svizzera e poco dopo inizia ad insegnare Educazione Visiva ed Arti Plastiche nelle scuole medie del Canton Ticino. Parallelamente continua il lavoro d’artista nel suo atelier a Sementina, dove sperimenta diverse tecniche e approfondisce vari ambiti, come ad esempio la ceramica e l’incisione. 
Nel 2023 entra a far parte dell’Associazione Svizzera Visarte e partecipa alla mostra collettiva Vis a Vis 2D a Locarno.
Nel 2024 partecipa alla mostra collettiva Il Viaggio: rotazione antioraria alla ricerca di un tempo nuovo, presso la galleria del Brunitoio a Ghiffa.
Con Catia Berbeglia nasce dal 2023 una collaborazione artistica e insieme lavorano al progetto Convergenze, approfondendo la tecnica dell’incisione.
Nel 2025, realizza ed espone con Catia Berbeglia, la mostra Convergenze, Banca Raiffeisen di Ascona.

Cristina Antonini

Carrale Piemoretti 3, 6514 Sementina
sabato 24 maggio
dalle 11 alle 18
Per informazioni Tel.: +41 78 68 43 779
cristinaantonini_artist
Biografia
Cristina Antonini nasce nel 1976 a Grosseto.
Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2004.
Nel capoluogo rinascimentale, già durante gli studi, inizia la sua attività d’artista collaborando con la compagnia teatrale “Chille de la Balanza”.
Insieme agli artisti, amici d’Accademia, con i quali crea un sodalizio, realizza per la compagnia teatrale numerose installazioni e partecipa con performances di vario genere agli spettacoli concepiti dal regista Claudio Ascoli.
Terminata l’Accademia, per alcuni anni si dedica esclusivamente alla pittura, si trasferisce a Viterbo e, dopo aver conosciuto Thomas Lange, partecipa all’Accademia Fornovecchino “Workshop Internazionale”, Reichenhaller Akademie. 
Fino al 2006 dipinge, partecipa ad alcune mostre collettive e realizza l’opera pubblica “Ascensione” (murales), Torre Alfina.
Nel 2007 affronta tematiche e problematiche legate all’ambiente, dapprima attraverso la pittura e la sperimentazione artistica e successivamente ideando, per la città di Viterbo, l’evento d’arte per l’educazione ambientale “AmbientArti”.
Dopo l’edizione del 2007 continua a lavorare a questo progetto insieme a Davide Sarchioni, realizzando con lui le edizioni del 2008 e 2009.
Contemporaneamente continua la sua attività d’artista partecipando nel 2008 alla collettiva “Pacchi d’Autore” presso la galleria Art Up di Viterbo e, nel 2009, all’evento “Chambre d’Amis”, Torre Alfina.
Nel 2010 si trasferisce in Svizzera e poco dopo inizia ad insegnare Educazione Visiva ed Arti Plastiche nelle scuole medie del Canton Ticino. Parallelamente continua il lavoro d’artista nel suo atelier a Sementina, dove sperimenta diverse tecniche e approfondisce vari ambiti, come ad esempio la ceramica e l’incisione. 
Nel 2023 entra a far parte dell’Associazione Svizzera Visarte e partecipa alla mostra collettiva Vis a Vis 2D a Locarno.
Nel 2024 partecipa alla mostra collettiva Il Viaggio: rotazione antioraria alla ricerca di un tempo nuovo, presso la galleria del Brunitoio a Ghiffa.
Con Catia Berbeglia nasce dal 2023 una collaborazione artistica e insieme lavorano al progetto Convergenze, approfondendo la tecnica dell’incisione.
Nel 2025, realizza ed espone con Catia Berbeglia, la mostra Convergenze, Banca Raiffeisen di Ascona.