Flavio Paolucci

Casa Cavalier Pellanda, 
Piazzetta Cavalier Pellanda 7
, Biasca
venerdì 23 dalle 14 alle 18,
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Nell’ambito della manifestazione Atelier Aperti, segnaliamo con particolare piacere la mostra già inaugurata: Flavio Paolucci – I due Paradisi
Casa Cavalier Pellanda, Biasca
L’esposizione, curata da Elio Schenini, propone una significativa retrospettiva dedicata a Flavio Paolucci, artista nato a Torre nel 1934, residente a Biasca dal 1965 e membro storico di Visarte.
Attraverso una selezione di circa quaranta opere – tra sculture, collage e dipinti – la mostra celebra il lungo percorso artistico di Paolucci, profondamente radicato nel paesaggio alpino e nella riflessione sulla natura.
Aperta fino al 19 novembre 2025

Orari di apertura:
– Mercoledì, sabato, domenica e festivi: 14:00 – 18:00
– Venerdì: 16:00 – 19:00
Per maggiori informazioni: biasca.ch/cultura
Un luogo di cultura tra storia e architettura
Nel cuore del centro storico di Biasca si trova Casa Cavalier Pellanda, uno degli edifici più significativi dal punto di vista architettonico e storico della regione. Costruita nel 1586 per volere di Giovan Battista Pellanda (1541–1615), figura influente nella vita politica ed economica di Biasca nel XVI secolo, la casa è stata per lungo tempo una dimora signorile.
Divenuta proprietà comunale nel 1969, l’edificio è stato riconosciuto come bene culturale protetto dal Cantone Ticino nel 1970. Durante gli anni Ottanta, è stato oggetto di un attento restauro su progetto degli architetti Fabio Reinhart e Bruno Reichlin, con l’intento di trasformarlo in uno spazio dedicato alla cultura e alle esposizioni. Dal 1987 ospita regolarmente mostre d’arte e iniziative storiche, diventando un punto di riferimento per l’intera regione.
In anni recenti, un ulteriore intervento curato dallo studio Meyer e Piattini ha interessato sia l’ammodernamento degli impianti sia il miglioramento dell’accessibilità, nel rispetto del restauro originario. L’intervento ha restituito all’edificio l’atmosfera rinascimentale, grazie al recupero di intonaci antichi, alla ricostruzione delle parti mancanti e all’accurata reintegrazione di elementi tecnici come illuminazione e ventilazione, secondo criteri filologici.
Oggi Casa Cavalier Pellanda non si limita a servire la comunità delle Tre Valli, ma si propone come uno spazio culturale di rilievo per tutto il Cantone. Nel 2022, la sua funzione è stata ulteriormente valorizzata con l’aggiunta di un moderno auditorium, progettato da Ivano Gianola, che affianca l’edificio storico. Questo nuovo spazio è al servizio del Comune e delle associazioni culturali del territorio, accogliendo eventi, incontri e manifestazioni.

Flavio Paolucci

Casa Cavalier Pellanda, 
Piazzetta Cavalier Pellanda 7
, Biasca
venerdì 23 dalle 14 alle 18,
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Nell’ambito della manifestazione Atelier Aperti, segnaliamo con particolare piacere la mostra già inaugurata: Flavio Paolucci – I due Paradisi
Casa Cavalier Pellanda, Biasca
L’esposizione, curata da Elio Schenini, propone una significativa retrospettiva dedicata a Flavio Paolucci, artista nato a Torre nel 1934, residente a Biasca dal 1965 e membro storico di Visarte.
Attraverso una selezione di circa quaranta opere – tra sculture, collage e dipinti – la mostra celebra il lungo percorso artistico di Paolucci, profondamente radicato nel paesaggio alpino e nella riflessione sulla natura.
Aperta fino al 19 novembre 2025

Orari di apertura:
– Mercoledì, sabato, domenica e festivi: 14:00 – 18:00
– Venerdì: 16:00 – 19:00
Per maggiori informazioni: biasca.ch/cultura
Un luogo di cultura tra storia e architettura
Nel cuore del centro storico di Biasca si trova Casa Cavalier Pellanda, uno degli edifici più significativi dal punto di vista architettonico e storico della regione. Costruita nel 1586 per volere di Giovan Battista Pellanda (1541–1615), figura influente nella vita politica ed economica di Biasca nel XVI secolo, la casa è stata per lungo tempo una dimora signorile.
Divenuta proprietà comunale nel 1969, l’edificio è stato riconosciuto come bene culturale protetto dal Cantone Ticino nel 1970. Durante gli anni Ottanta, è stato oggetto di un attento restauro su progetto degli architetti Fabio Reinhart e Bruno Reichlin, con l’intento di trasformarlo in uno spazio dedicato alla cultura e alle esposizioni. Dal 1987 ospita regolarmente mostre d’arte e iniziative storiche, diventando un punto di riferimento per l’intera regione.
In anni recenti, un ulteriore intervento curato dallo studio Meyer e Piattini ha interessato sia l’ammodernamento degli impianti sia il miglioramento dell’accessibilità, nel rispetto del restauro originario. L’intervento ha restituito all’edificio l’atmosfera rinascimentale, grazie al recupero di intonaci antichi, alla ricostruzione delle parti mancanti e all’accurata reintegrazione di elementi tecnici come illuminazione e ventilazione, secondo criteri filologici.
Oggi Casa Cavalier Pellanda non si limita a servire la comunità delle Tre Valli, ma si propone come uno spazio culturale di rilievo per tutto il Cantone. Nel 2022, la sua funzione è stata ulteriormente valorizzata con l’aggiunta di un moderno auditorium, progettato da Ivano Gianola, che affianca l’edificio storico. Questo nuovo spazio è al servizio del Comune e delle associazioni culturali del territorio, accogliendo eventi, incontri e manifestazioni.