21005 - Giacomo Agosti, Montagnola

Attività Artistica e Professionale
  • Secondo fonti pubbliche, Giacomo Agosti si muove fra teatro, performance e didattica. È autore di testi (ad es. un diario apocrifo su Simone Simon, attore del film Il bacio della pantera) e ha interpretato ruoli in performance e film, tra cui Fantasy in Bregaglia (produzione RSI, 2008) Wikipedia.
  • Nel decennio successivo, ha diversificato la propria attività in progetti performativi legati al canto lirico: ha orchestrato e diretto rappresentazioni quali:
    • Rigoletto allo Spazio Frigia (Milano)
    • Trovatore nella Grotta di Bedulita (Bergamo)
    • Aida nel Labirinto di Pomodoro
    • Don Giovanni al Museo Nazionale di Napoli
    • La Rondine a Casa Verdi, e altre produzioni in sale museali come il Poldi Pezzoli e il Museo del Novecento di Milano Wikipedia.
  • Questi progetti sono realizzati tramite la sua associazione culturale, Il Nuovo Mondo, con la collaborazione di musicisti (es. Emanuele De Filippis al pianoforte) e il supporto del Comune di Milano, nonché istituzioni come l’Accademia di Brera Wikipedia.

21005 - Giacomo Agosti, Montagnola


Attività Artistica e Professionale
  • Secondo fonti pubbliche, Giacomo Agosti si muove fra teatro, performance e didattica. È autore di testi (ad es. un diario apocrifo su Simone Simon, attore del film Il bacio della pantera) e ha interpretato ruoli in performance e film, tra cui Fantasy in Bregaglia (produzione RSI, 2008) Wikipedia.
  • Nel decennio successivo, ha diversificato la propria attività in progetti performativi legati al canto lirico: ha orchestrato e diretto rappresentazioni quali:
    • Rigoletto allo Spazio Frigia (Milano)
    • Trovatore nella Grotta di Bedulita (Bergamo)
    • Aida nel Labirinto di Pomodoro
    • Don Giovanni al Museo Nazionale di Napoli
    • La Rondine a Casa Verdi, e altre produzioni in sale museali come il Poldi Pezzoli e il Museo del Novecento di Milano Wikipedia.
  • Questi progetti sono realizzati tramite la sua associazione culturale, Il Nuovo Mondo, con la collaborazione di musicisti (es. Emanuele De Filippis al pianoforte) e il supporto del Comune di Milano, nonché istituzioni come l’Accademia di Brera Wikipedia.