Giovanni Gilgen, 1970, vive e lavora a Curio
È un artista di cui parlano le mani, il talento e la cura per il dettaglio. Conscio della necessità di confrontarsi con il contemporaneo, non dimentica l’eredità dell’arte classica e la sua capacità di comunicare con ogni spettatore in modo diretto e non mediato.
Ha proposto le sue prime mostre nel 1994-95 con grande successo e all’interno di un’attività operativa ed artistica di ampio raggio. Sul piano professionale si fa conoscere come pittore-decoratore, e in questo ambito restaura tra l’altro una serie di decorazioni di palazzi del Malcantone, in particolare Bedigliora e Curio.
Sul versante artistico è stato presente come attore all’Agorà di Caslano e al Concreta di Mendrisio integrando questa sua attività con la passione per la musica e la sua bravura di fisarmonicista.
Opera nella scultura, dove parte dal modellato, con materiali tradizionali come il bronzo – di cui esplora la capacità di comunicazione immediata, ma si esprime soprattutto nella pittura, in particolare realizzando grandi oli su tela insistendo su forti cromatismi e contrasti tra le parti della composizione.
Giovanni è anche l’ideatore di Incontro A2 Spazio Labo, un luogo per la scoperta di diverse forme d’arte. Lo spazio nasce per far incontrare le persone, grazie a degli “aperò IN corso” - incontri per imparare a pitturare le proprie pareti di casa e per decorarle, dipingendo una tela, o un acquarello, o creandone l’oggettistica. Si svolgono anche attività rivolte a bambine/i e giovanissimi. Amare la propria casa è un messaggio che Gilgen desidera far passare: significa amare sé stessi.
Contatti
office@visarte-ticino.ch